privacy,GDPR,LPD,privacy by design, privacy by default

GDPR privacy, trattamento dati personali - PRIVACY PRIORITY

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

IL PRIMO PASSO!

Il nostro scopo iniziale è informare il pubblico imprenditoriale in relazione all'applicazione della legge sul trattamento dei dati, sulla pravicy intesa secondo la normativa vigente che deve essere obbligatoriamete percepita dalle organizzazioni operanti sul territorio. Ci avvaliamo di questo mezzo per farci conoscere e conquistare la fiducia della vostra organizzazione. E' anche nostro obbiettivo mettere a proprio agio il nostro interlocutore perchè abbia piena libertà di confrontarsi con noi. Questo canale informativo non vi obbliga in alcun modo. La nostra società vi offre gratuitamente una prima consulenza per verificare l'idonietà dei vostri trattamenti, delle vostre procedure di applicazione del GDPR in italia, in europa, e della Nlpd federale Svizzera, nella confederazione, nei paesi extra unione (UE) e verso l'europa (UE). Come dovreste già sapere, le procedure di trattamento vanno revisionate periodicamente, per aggiornare le stesse agli sviluppi delle normative di riferimento e all'evoluzione della vostra organizzazione.
Questo servizio ha per noi, anche uno scopo statistico; per valutare da parte nostra, per il nostro sviluppo interno: il mercato di riferimento, la percezione della normativa, la conoscenza del pubblico a vari livelli della materia in oggetto, al fine di affinare i nostri servizi e le nostre procedure operative, per essere al passo con le vostre esigenze e rendere un servizio migliore.

Compilate il form sotto per essere contattati, oppure usate i recapiti per scriverci o chiamarci.


CONTATTI: info@ppre679.com  Tel.  +41(0)77 406 86 91, +39 340 7651 251, +41(0)91 228 01 25













Manifestazione di volontà

Letto e compreso.

Dal 1°settembre 2023 novità per la svizzera!
E' entrata in vigore la Nlpd
(nuova legge protezione dati)
SIETE PRONTI agli obblighi derivanti?
Vi prepariamo noi!
Terminologia relativa alla normativa sul trattamento dati.

Di seguito riportiamo alcuni vocaboli e definizioni e una sintesi di significato.

- Dato personale: Qualsiasi informazione riguardante una persona fisica...un identificativo, il nome, dati relativi all'ubicazione, ...elementi caratterisci della sua identità fisica, fisiologica, psichica,economica,culturale o sociale.
- Trattamento: Qualsiasi operazione o nsieme di operazioni...applicate a dati personali o insiemi di dati personali...raccolta, la registrazione, l'organizzazione, conservazione, adattamento, modifica, l'estrazione, la consultazione, l'uso, la comunicazione,...la limitazione, la cancellazione, la distruzione.
- Profilazione: Qualsiasi forma di trattamento automatizzato...per valutare determinati aspetti personali relativi a una persona fisica...
- Pseudominimizzazione: Il trattamento dei dati personali in modo tale che i dati personali non possano piè essere attribuiti ad un interessato specifico senza l'utilizzo di informazioni aggiuntive...
- Titolare del trattamento: La persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento dei dati personali...
- Responsabile del trattamento: La persona fisica o giuridica, l'autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, tratta i dati personali per conto del titolare del trattamento.
- Consenso dell'interessato: Qualsiasi manifestazione di volontà libera, specifica, informata e inequivocabile dell'interessato, con la quale lo stesso manifesta il proprio assenso, mediante dichiarazione o azione positiva inequivocabile, che i dati personali che lo riguardano siano oggetto di trattamento.
- Privacy by design: Il principio esperesso nell'articolo 25 del GDPR, ed anche nella Nlpd secondo il quale il trattamento dei dati DEVE essere progettato per essere attivato all'inizio dell'attività e dev'essere posto come impostazione predefinita alla protezione dei dati personali.


SEI UN'IMPRENDITORE? HAI CLIENTI, FORNITORI E FORSE DIPENDENTI. SEI SUCURO DI ESSERE IN REGOLA CON LA NORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI/PRIVACY E POLICY COOKIES WEB?

Molti pensano che il trattamento dati strutturato rappresenta un onere, un peso inutile per la prorpia organizzazione. NON E' COSI'! Considerare la legge sul trattamento dati un peso istituzionale in più, è solo un errore! Possiamo illustrarti quali saranno i punti forti per la tua azienda, e assicurarti che a livello amministrativo e organizzativo, di immagine, di fiducia sul mercato, di credibilità e controllo della tua organizzazione, avrai dei vantaggi che in altro modo non potrai ottenere se non, sborsando enormi somme, per ristrutturare, controllare, aggiornare e ramificare la tua struttura organizzativa. Se già hai avviato delle procedure di trattamento dati, ma NON RILEVI NULLA DI TUTTO QUESTO, non preoccuparti, altre aziende hanno vissuto lo stesso problema, che hanno risolto cambiando attitudine verso la normativa, rivalutando attentamente le procedure e ricorrendo ad una formazione specifica.

RICHIEDICI UN PREVENTIVO PER ALLESTIRE LE TUE PRATICHE, O VERIFICARE L'IDONEITA' DELLE PROCEDURE CHE STAI APPLICANDO. COMPILA LA RICHIESTA ONLINE.
La consulenza preliminare che permette di farsi un'idea precisa sulle azioni da compiere è GRATUITA. Inoltre i costi per lo studio, la redazione documentale e le procedure di applicazione, sono totalmente PERSONALIZZABILI in base alla disponibilità del cliente.



OGNI AZIENDA CHE RISIEDE NELL'UNIONE EUROPEA O CHE OPERA IN ESSA DALL'ESTERNO TRATTANDO DATI DI RESIDENTI NELL'UNIONE, HA L'OBBLIGO DI ADEGUARSI ALLE DIRETTIVE DEL REGOLAMENTO EUROPEO 679/2016 GDPR ED ALLE REGOLE APPLICATIVE DEI PAESI DELL'UNIONE IN CUI OPERA.

In Svizzera dal 1°settembre del 2023 è entrata in vigore la nuova legge Federale sulla protezione dei dati, Nlpd, che implica obblighi analoghi.  La presente legge si applica al trattamento di dati di persone fisiche non più alle persone giuridiche, allineandosi alla legge europea, per rendere più forte e pratica la normativa interna, allo scopo di favorire i rapporti internazionali e snellire quindi il peso degli adempimenti.

In Italia il 25 maggio 2018 è stato il termine ultimo per l'adeguamento delle aziende al R.E. regolamento europeo 2016/679 GDPR in materia di protezione dei dati, sia per le aziende europee che per quelle che dai paesi extraunione trattano dati di persone residenti nell'unione europea.
CHI DEVE ADEGUARSI AL GDPR 2016/679 e alla legge Federale Svizzera Nlpd ?
Le aziende che trattano dati personali di clienti, fornitori e dipendenti, quindi a parte alcuni casi tutte le aziende.  
COSA FARE PER METTERSI IN REGOLA?
Studiare, strutturare ed applicare le procedure che la propria organizzazione deve seguire per adempiere agli obblighi legali. Affidarsi necessariamente ad un'organizzazione che segue per suo conto tutte le azioni necessarie per applicare correttamente la normativa. Questo implica che, il vostro consulente abbia la responsabilità del proprio operato all'interno della vostra organizzazione aziendale e che voi seguiate scrupolosamente le sue istruzioni. Questa attitudine vi permetterà di esercitare il dovuto controllo interno ed esterno, in quanto le procedure legali mettono in posizione di subordino anche la partnership con tutti i vostri fornitori.
E' OBBLIGATORIO AVERE UN CONSENSO SCRITTO, DOPO UN'INFORMATIVA TRASPARENTE AD HOC, per l'interessato (persona della quale si trattano i dati) R.E. 2016/679 GDPR Capo II art. da 5 a 23.
E' necessario proteggere i diritti delle persone che vi forniscono i loro dati, come indica il nuovo regolamento: con un'informativa trasparente chiara e semplice da comprendere, che indichi chi sei, la finalità del trattamento dei dati, per quanto tempo li conservi e chi li riceve, quindi un consenso chiaro e affermativo. I diritti delle persone e la trasparenza richiesta dal Reglamento Europeo, obbliga chi detiene i dati ad informare i prestatori del consenso che possono accedere ai propri dati, che li possono trasferire ad un'altra azienda, che saranno informate delle violazioni dei propri dati o dei rischi che ciò  avvenga, che hanno il diritto all'oblio, del le procedure che usi, se ricorri alla profilazione, del diritto di rinuncia al marketing diretto , che misure di sicurezza aggiuntive utilizzi per i dati sensibili, salute, appartenenza etnica, ecc., se raccogli dati di minori di anni 16, se i dati raccolti sono trasferiti  in paesi extra UE. I nuovi diritti che il GDPR conferisce alla persona sono una sicurezza per la stessa, sia nella vita privata che in quella professionale in qualità di imprenditore.
VALUTARE L'OBBLIGO DI UN RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI. DPO. R.E. Art. 37-39 o pari figure Nlpd Svizzera
La necessità varia a seconda del tipo di dati che si raccolgono, se il loro trattamento è l'attività principale e se avviene su larga scala.
VALUTARE L'OBBLIGO DI AVERE I REGISTRI DI TRATTAMENTO. R.E. Art. 30 o pari documentazione Nlpd Svizzera
Le PMI devono tenere il registro dei trattamenti, se  (Art.30 p.5) il trattamento presenta un rischio per i diritti e le libertà dell'interessato, non è occasionale, o includa categotie particolari. (Art.9 p.1 e Art.10) o articoli equivalenti Nlpd Svizzera.

Procedura di compliance al GDPR o Nlpd federale svizzera.
1) Riunione preliminare, individuazione di obbiettivi e criticità.
2) Identificazione dei tdati oggetto di trattamenti, analisi dei rischi, Registri dei trattamenti, valutazione d'impatto sui trattamenti. Sicurezza informatica.
3) Definizione dei ruoli, delle figure, degli obbiettivi, della documentazione necessaria, delle tempistiche e delle priorità.
4) Individuazione delle figure e nomine necessarie. Formazione e consulenza continuativa.

QUALI SONO LE CONSEGUENZE PER CHI NON E' IN REGOLA?
La non conformità o l'abuso nel trattamento implicano, RICHIAMI, AMMONIZIONI, SOSPENSIONE del trattamento, conseguenze penali da un minimo di sei mesi di reclusione fino a sei anni, sanzioni amministrative fino a 20 milioni di EURO o al 4% del fatturato mondiale dell'anno precedente. Art.83,84. Diritto dell'interessato a chiedre un risarcimento per danno materiale o immateriale. Art.82. La legge federale Svizzera delega l'applicazione delle sanzioni ai tribunali ordinari ed il controllo all'autorità cantonale preposta.
QUANTO MI COSTA METTERMI IN REGOLA? LA DOMANDA CORRETTA E': QUANTO MI COSTA NON ESSERE IN REGOLA! IL PREVENTIVO E LA PRIMA INTERVISTA INFORMATIVA, SONO GRATUITE E SENZA IMPEGNO. CHIEDICI UN PREVENTIVO ON LINE.



PRIVACYPriority
di
abiREx sagl
Piazza Boffalora 4
6830 Chiasso (CH)


 



#PRIVACY #TRATTAMENTODATI #INFORMATIVA #GDPR #LPD #LEGGEFEDERALE #PRIVACYFEDERALE #DATITICINO #SICUREZZADATI #SICUREZZA  #DATIPERSONALI #DPO #RPD #RESPONSABILEDATI #TITOLAREDATI #DATI #DATIINFORMATICI #RICCARDOMIGLIORI #INFORMATIVACLIENTI #GARANTE #GARANTEPRIVACY #INTERESSATO #GDPRPRIVACY #679/2016 #196/2003 #101/2018 #DIPENDENTI #LAVORATORISUBORDINATI #COSTITUIRE #COSTITUIREAZIENDA #AVVIAREIMPRESA #IMPRESAITALIA #IMPRESASVIZZERA
 
Copyright 2015. All rights reserved.
Torna ai contenuti | Torna al menu